Via Bossi 28 Torino 39 360 77 19 93 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultime Notizie

INVORIO: INCONTRO CON IL SINDACO
Anche il sindaco di Invorio Flavio Pelizzoni, dopo quello di Borgomanero, ci ha ufficialmente ricevuto per impostare una proficua collaborazione.

Invorio è un comune, di circa 4.500 abitanti, posto nel nord della Provincia di Novara, ai piedi del Vergante. Nel corso del cordiale colloquio, svoltosi martedì 23 settembre, il primo cittadino ci ha chiesto di organizzare una cena al buio e si è mostrato interessato ad ampliare l'offerta nel campo dell'accessibilità turistica. Al termine dell'incontro, come di consueto, abbiamo registrato una breve intervista che potrete ascoltare quì sotto:

Intervista al Sindaco di Invorio: collaboriamo per nuove iniziative

PROGRAMMI DELL'ACCESSO: ARTETERAPIA E DISABILITÀ VISIVA
Nella mattinata di sabato 27 settembre, come preannunciato, è andato in onda il nostro secondo programma dell'accesso, realizzato grazie al supporto dei tecnici RAI e del CORECOM-Piemonte.

In studio era presente la nostra collaboratrice dott. Sabrina Cognolato. Per gentile concessione del CORECOM possiamo ora condividere la registrazione del video che abbiamo provveduto a caricare sul nostro canale Youtube. Per ascoltare il documento quì sotto:

Sabrina Cognolato Presenta l'Arte-Terapia

CIRIÈ
L'amministrazione comunale di Ciriè ci ha gentilmente concesso di spostare il giorno della nostra presenza, presso la sede di Corso Nazioni Unite 32, dal venerdì al lunedì pomeriggio.

Fino alla fine dell'anno potremo comunque completare le iniziative in corso anche al venerdì.
A tal proposito, in particolare, ricordiamo che il primo appuntamento del nuovo ciclo di arteterapia, tenuto dalla dott. Sabrina Cognolato, è stato fissato per venerdì 3 ottobre alle ore 15,00.

STORIA DEGLI OCCHIALI
Mercoledì 24 settembre abbiamo registrato l'ultima puntata dell'affascinante storia degli occhiali curata dal nostro amico e grande esperto Michelino Caposio.

In tutto sono state realizzati tredici episodi che abbiamo riunito in una specifica play-list all'interno del nostro canale Youtube.
L'iniziativa è stata altresì pubblicizzata dalla stampa locale e, in particolare, dai settimanali "Il Risveglio" del 18 settembre e "Il Canavese" del 24 settembre.
I video li trovate anche nel sito web alla seguente pagina Storia degli occhiali

BORGOMANERO
Martedì 23 settembre siamo stati ricevuti molto cordialmente dall'amministrazione comunale di Borgomanero, importante Città della Provincia di Novara.

Abbiamo potuto conferire, in particolare, con il sindaco Sergio Bossi, con l'assessore alle politiche sociali Franco Cerutti e con l'assessore al turismo e pari opportunità Loredana Abbate.
Nell'occasione abbiamo trattato di possibili collaborazioni all'interno di prossimi progetti regionali. Al termine del colloquio ci è stata concessa una breve intervista che potrete ascoltare cliccando quì sotto:
Incontro con l'Amministrazione Comunale di Borgomanero: fare rete per aumentare l'inclusione.

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE
Abbiamo il piacere di annunciare un'iniziativa molto importante che si svolgerà nel pomeriggio di lunedì 13 ottobre, presso il Circolo della Stampa Sporting in Corso G. Agnelli 45 a Torino.

Si tratta di un convegno, intitolato "Oltre la vista, dentro l'esperienza", che avrà lo scopo di presentare ufficialmente le nostre attività.
Interverranno alcuni dei nostri più apprezzati collaboratori, attivi in vari ambiti e discipline.
La prossima settimana contiamo di pubblicare la locandina e il programma completo dell'evento.
Siete tutti ovviamente invitati!

TORINO
La Città di Torino e la Fondazione Piemonte Innova ci hanno invitati a tenere un intervento ufficiale a conclusione del "Moto Pilot Event", un convegno nel quale sono stati presentati i risultati finali di tre progetti europei dedicati a nuove soluzioni tecnologiche nel campo della mobilità urbana.

Tra questi progetti ve ne era uno, denominato "Dream Way" rivolto specificamente alle persone con disabilità visiva. La manifestazione, a cui ha presenziato anche l'assessore comunale Chiara Foglietta, si è tenuta nella mattinata di venerdì 19 settembre presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino.
Per noi si è trattato indubbiamente di un importante riconoscimento per ciò che stiamo facendo. Nella prossima newsletter contiamo di farvi ascoltare l'intervento di Marco Bongi e una breve intervista a Chiara Foglietta.

ASTI
Sabato 27 settembre parteciperemo ufficialmente all'evento intitolato "Arte inclusione e prospettive", organizzato dalla Federazione FINAB presso l'Hotel Aleramo, in Via Emanuele Filiberto 16 ad Asti.

La manifestazione prevede la presentazione di libri di autori non vedenti ed interessanti intermezzi musicali.
I lavori si svolgeranno dalle ore 10,00 alle 13,00. Progetto in Vista sarà rappresentata dal vice-presidente Angelo Dello Spedale che presenterà l'associazione e ne illustrerà le attività.
Chi fosse interessato a partecipare ci contatti per maggiori dettagli.

CAFASSE
Giovedì 18 settembre siamo stati ricevuti dall'amministrazione comunale di Cafasse e, in particolare, dal sindaco Carlo Oddi e dalla vice-sindaca Valentina Tibaldi.

Abbiamo ricevuto un'accoglienza molto calorosa e una piena disponibilità a collaborare. La Giunta è infatti entrata in carica solo nello scorso mese di giugno ed ha una grande voglia di lavorare per tutti i cittadini. Cafasse è un comune di circa 3.000 abitanti posto geograficamente all'imbocco delle Valli di Lanzo. Al termine del colloquio abbiamo potuto registrare, oltre alla consueta intervista, anche un breve short di incoraggiamento. Per visionare i due documenti cliccare quì sotto:

Il Sindaco e la Vice-sindaca di Cafasse, salutano gli amici di "Progetto in Vista" Aps.

Intervista al Sindaco e alla Vice-sindaca di Cafasse: progetti per un futuro più inclusivo!

LANZO
Sabato 13 settembre abbiamo avuto un importante incontro con i dirigenti dell'AVIS di Lanzo Torinese.

Con loro abbiamo affrontato alcuni argomenti relativi alla prevenzione e alla promozione del dispositivo MAG.00 che intende facilitare la pratica degli sport invernali ai disabili visivi. Si cercherà inoltre di partecipare congiuntamente a bandi per il finanziamento di progetti inclusivi.

CUNEO
Aumentano ancora i comuni che hanno aderito ufficialmente al nostro progetto sul turismo accessibile nella Provincia di Cuneo.

Dopo i tredici che avevamo già citato nella newsletter del 6 settembre u.s., se ne sono aggiunti ben altri sette! Davvero un successo senza precedenti!
Sinceramente non sappiamo se riusciremo ad accontentarli tutti ma, per il momento, comunque ci teniamo a ringraziare sentitamente i nuovi arrivati ed i rispettivi sindaci che hanno sottoscritto le lettere ufficiali protocollate.
I comuni sono i seguenti: Costigliole Saluzzo, Frabosa Soprana, Magliano Alfieri, Melle, Nucetto, Racconigi e Vinadio. Per noi è davvero un grande onore raccogliere così tanti consensi.

TEATRO
Prosegue la proficua collaborazione con il Teatro Blu di Buriasco.

Domenica 28 settembre, saremo presenti allo spettacolo pomeridiano della compagnia "L'opera rinata" che metterà in scena il giallo comico "La bagna cauda avvelenata". In questa occasione, alle ore 16,00, avremo l'opportunità di presentare ufficialmente il sodalizio e di allestire nell'atrio del teatro, uno stand informativo.
Abbiamo inoltre aderito, in qualità di partner, al progetto culturale presentato dal Teatro Blù alla Regione Piemonte.

TORINO
La Città di Torino ci ha comunicato, nella giornata di mercoledì 10 settembre u.s., che la nostra organizzazione è stata ufficialmente iscritta al Registro Comunale delle associazioni.

Dopo l'accoglimento da parte del RUNTS si tratta indubbiamente di un ulteriore importante riconoscimento che non può che riempirci di gioia.
Il sodalizio potrà dunque, da oggi in avanti, collaborare ufficialmente con il comune in numerosi ambiti, iniziative ed attività.

PROGRAMMI DELL'ACCESSO
Il CORECOM del Piemonte ci ha comunicato le date della messa in onda della nostra seconda trasmissione dell'accesso regionale.

Si tratta del programma intitolato: "Arteterapia e disabilità visiva" realizzato dalla nostra collaboratrice dott. Sabrina Cognolato.
L'intervento radiofonico sarà trasmesso sabato 20 settembre p.v., alle ore 23,30, sulla modulazione di frequenza di RAI-Radiouno.
Quello televisivo andrà invece in onda sabato 27 settembre, alle ore 7,30, sulla TGR di RAITRE.
Successivamente, non appena ci sarà autorizzata, provvederemo a caricare il video sul nostro canale Youtube.

CIGLIANO
Lunedì 8 settembre abbiamo avuto il piacere di incontrare il sindaco di Cigliano Giorgio Testore e l'assessore comunale alla cultura Raimonda Bresciani.

Cigliano si trova nella parte occidentale della Provincia di Vercelli e conta circa 4.500 abitanti. Al termine del cordiale colloquio abbiamo registrato, come sempre, una breve intervista che volentieri vi presentiamo qui sotto:

Incontro con l'Amministrazione Comunale di Cigliano: gettate le basi per una proficua collaborazione

Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Unknown
Accetta
Rifiuta
Save