Arte Terapia
l’Arte di vedere oltre il visibile...
Il valore e la ricchezza ottenuta dal processo artistico
non deriva da ciò che gli occhi possono osservare
ma dalla bellezza del paesaggio creato dal nostro mondo interiore.
non deriva da ciò che gli occhi possono osservare
ma dalla bellezza del paesaggio creato dal nostro mondo interiore.

L’arteterapia è dunque un sostegno alla mediazione non verbale, che propone l’uso dei materiali artistici per favorire la consapevolezza di sé e per potenziare la capacità di fronteggiare situazioni di disagio e di stress.
L’arteterapia rappresenta un approccio terapeutico innovativo e altamente significativo, specialmente per persone non vedenti perchè offre un canale alternativo per esprimere emozioni e sentimenti che potrebbero essere difficili da verbalizzare.
Le persone non vedenti possono esplorare le proprie esperienze interne attraverso il tatto, il suono e l’olfatto, creando opere che riflettono il loro stato emotivo.
Attraverso la creazione artistica le persone possono sviluppare un senso di controllo e autonomia. L’arte diventa un mezzo per affrontare la propria identità e per esplorare nuove forme di espressione personale, pro-
muovendo la fiducia in se stessi, affrontando anche temi di perdita, adattamento e resilienza.
Le sessioni di arteterapia possono essere condotte in gruppo, favorendo l’interazione sociale e la creazione di relazioni significative e promuovere il senso di appartenenza.
In sintesi, l’arteterapia rivolta a persone non vedenti non è solo un’opportunità per creare arte, ma un potente strumento di trasformazione personale che promuove il benessere psicologico e l’integrazione sociale, si può usare questa esperienza come un’opportunità per riscoprire se stessi, sviluppando nuove abilità e passioni che prima non avevano considerato o esplorato.
Sabrina Cognolato
L’arteterapia rappresenta un approccio terapeutico innovativo e altamente significativo, specialmente per persone non vedenti perchè offre un canale alternativo per esprimere emozioni e sentimenti che potrebbero essere difficili da verbalizzare.
Le persone non vedenti possono esplorare le proprie esperienze interne attraverso il tatto, il suono e l’olfatto, creando opere che riflettono il loro stato emotivo.
Attraverso la creazione artistica le persone possono sviluppare un senso di controllo e autonomia. L’arte diventa un mezzo per affrontare la propria identità e per esplorare nuove forme di espressione personale, pro-
muovendo la fiducia in se stessi, affrontando anche temi di perdita, adattamento e resilienza.
Le sessioni di arteterapia possono essere condotte in gruppo, favorendo l’interazione sociale e la creazione di relazioni significative e promuovere il senso di appartenenza.
In sintesi, l’arteterapia rivolta a persone non vedenti non è solo un’opportunità per creare arte, ma un potente strumento di trasformazione personale che promuove il benessere psicologico e l’integrazione sociale, si può usare questa esperienza come un’opportunità per riscoprire se stessi, sviluppando nuove abilità e passioni che prima non avevano considerato o esplorato.
Sabrina Cognolato