SAN BENIGNO: INCONTRO CON IL SINDACO
Mercoledì 15 ottobre abbiamo avuto il piacere di essere ricevuti da Alberto Graffino, sindaco di San Benigno Canavese.
San Benigno è un comune di circa 6.000 abitanti posto a nord-est di Torino. Il colloquio si è incentrato soprattutto su possibili collaborazioni nel campo dell'accessibilità turistica. Nel paese ha infatti sede la famosa Abbazia di Fruttuaria che risale ad oltre mille anni fa.
Prima di salutarci, come di consueto, il primo cittadino ci ha concesso una breve intervista che vi invitiamo ad ascoltare qui sotto e diffondere.
Intervista al Sindaco di San Benigno C.se: progettare in rete per l'accessibilità turistica.
VIDEO
NASCE "ACCADEMY OF BLIND SCIENTISTS"
Il 15 ottobre u.s. è stato ufficialmente pubblicato il nuovo sito internet dell'Accademia Internazionale degli Scienziati Ciechi Visit W3Schools
Si tratta di un'importante organizzazione che si propone di superare i pregiudizi che inducono molti disabili visivi a non dedicarsi, nei loro studi, alle discipline scientifiche. L'accademia riunisce dunque numerosi ricercatori ciechi e ipovedenti, di varie nazionalità, operanti nel campo della matematica, fisica, ingegneria ed altre materie. La nostra associazione ha deciso di patrocinare questa impresa e il nostro logo è stato pertanto verrá inserito nella homepage del portale. La cosa non può che onorarci e farci piacere!
STEFANIA BELMONDO SOSTIENE PROGETTO IN VISTA
Abbiamo ricevuto, con estremo piacere, il saluto della campionessa, ex-olimpionica di sci alpino, Stefania Belmondo che ha accettato di entrare fra i testimonial della nostra associazione.
Il suo spot è stato presentato, per la prima volta, durante il convegno "Oltre lo sguardo, dentro l'esperienza", che si è svolto lunedì 13 ottobre u.s. La ringraziamo di cuore per la sua disponibilità. Quì sotto potrete visionare il breve filmato. Vi invitiamo a diffonderlo attraverso i vostri canali social:
http://www.youtube.com/watch?v=EDu3Bcq1sQE
La campionessa Stefania Belmondo saluta gli amici dell'associazione "Progetto in Vista Aps"
VIDEO
CONVEGNO DI PRESENTAZIONE Al Circolo Sporting La Stampa di Torino
Nella serata di lunedì 13 ottobre, come preannunciato, si è svolto il nostro primo convegno che si proponeva soprattutto di presentare il sodalizio e i suoi programmi futuri.
Siamo stati molto contenti di constatare l'ottima presenza di pubblico e di aver incontrato tanti vecchi e nuovi amici. Ci ha altresì onorato l'accoglienza riservataci dal Circolo della Stampa - Sporting, realtà senza dubbio prestigiosa della nostra città. Ringraziamo dunque tutti, relatori e pubblico, per il calore con cui ci state incoraggiando a proseguire lungo questo percorso difficile ma entusiasmante. Nelle prossime settimane provvederemo a pubblicare, sul nostro canale Youtube , i video dei singoli interventi.
VALENZA: INCONTRO AL MUSEO DELL'ARTE ORAFA
Venerdì 10 ottobre una nostra delegazione è stata ospitata, dal Comune di Valenza, presso il nascente Museo dell'arte orafa, settore artigianale che caratterizza questo territorio.
Lo scopo è stato quello di raccogliere materiale ed indicazioni in vista della realizzazione di una video-audioguida e di un pannello tattile multimediale. In verità gli oggetti e i disegni esposti difficilmente potranno diventare pienamente accessibili. Cercheremo tuttavia, facendo riferimento alla nostra pluriennale esperienza, di ottenere un risultato comunque accettabile. Ringraziamo, in ogni caso, l'amministrazione comunale ed assicuriamo il nostro massimo impegno nell'impresa.
PARTE UNA NUOVA NEWSLETTER
Dopo ventiquattro numeri della nostra lettera di informazione, redatta ed inviata in forma piuttosto artigianale, possiamo iniziare finalmente un formato più "professionale", per quanto ci possa essere di professionale in una giovane associazione impostata sul puro volontariato.
Ma il nostro ottimo webmaster ha fatto miracoli e continua ad assisterci con grande generosità e dedizione. Chi volesse dunque aggiungersi alla lista degli indirizzi ce lo potrà segnalare via mail. Presto sarà possibile anche inserire il proprio indirizzo anche direttamente dal sito internet www.progettoinvista.it
Siamo partiti dal nulla e già possiamo dunque essere orgogliosi dei risultati ottenuti. Vi ringraziamo per la fiducia e vi assicuriamo che non molleremo!
Convegno "Oltre lo sguardo, dentro l'esperienza"
Ricordiamo l'importante appuntamento di lunedì 13 ottobre, alle ore 17,00, con il convegno "Oltre lo sguardo, dentro l'esperienza".
L'evento si terrà presso il Circolo della Stampa - Sporting, in Corso Agnelli 45 a Torino.
LIBRI: INCONTRO CON SANDRO CHIABAUDO
Ricordiamo che giovedì 16 ottobre, alle ore 17,00, organizzeremo, presso il Centro Culturale Beeozanam di Via Foligno 14 a Torino, la presentazione del volume "Racconti in ordine sparso" di Sandro Chiabaudo. Sarà presente l'autore.
RIVARA: PRIMA CONFERENZA ALLA UNITRE
Nel pomeriggio di giovedì 21 ottobre, alle ore 16,00, si svolgerà la prima conferenza Unitre affidata alla nostra associazione "Progetto in Vista Aps".
Per noi questo evento rappresenta una grande soddisfazione e di ciò dobbiamo essere profondamente grati al nostro volontario Enrico Bona che ha curato personalmente questi rapporti. La conferenza, che sarà svolta da Marco Bongi, tratterà la storia e il funzionamento dell'alfabeto Braille.
Il relatore torna a tenere una lezione a Rivara dopo oltre dodici anni. Il precedente intervento, sulla riabilitazione visiva, risale infatti al 17 aprile 2012. La Unitre di Rivara si trova presso le Serre di Villa Ogliani, subito a lato del Municipio.
Chi fosse pertanto interessato a partecipare scriva a: href="mailto:"progettovista2024@gmail.com">progettovista2024@gmail.com
GITA CULTURALE A GENOVA
Annunciamo, con ampio anticipo, l'iniziativa che abbiamo messo in programma per la giornata di sabato 8 novembre p.v. In tale data organizzeremo una gita sociale a Genova, in collaborazione con RP-Liguria, per visitare insieme il suggestivo Museo del Mare "Galata", posto nel Porto Antico.
La struttura dispone di un interessante percorso tattile che ci consentirà di esplorare numerose navi antiche e vascelli. I possessori di tessera BIP potranno viaggiare gratuitamente. Pranzo libero. Ingresso al museo gratis per gli accompagnatori e ridotto per i disabili. Sarà richiesta, da parte dell'associazione, soltanto una quota di € 10,00 a persona per usufruire di due guide specializzate che ci seguiranno da Torino. Potranno partecipare sia soci che amici simpatizzanti. Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a:progettovista2024@gmail.com
ALBUGNANO: INCONTRO CON IL SINDACO
Lunedì 29 settembre ci è venuta a trovare, presso la nostra sede di Torino, Aurora Angilletta, sindaco di Albugnano, un piccolo comune in Provincia di Asti, soprannominato "il balcone del Monferrato".
La prima cittadina era molto interessata alla nostra esperienza maturata nel campo del turismo accessibile e, in particolare, a progettare qualche intervento presso la famosa Abbazia romanica di S. Maria di Vezzolano. Ci siamo dunque riproposti di avviare una collaborazione che speriamo proficua e interessante. Prima di salutarci abbiamo inoltre potuto registrare, come di consueto, una breve intervista che potrete ascoltare quì sotto:
Intervista al Sindaco di Albugnano: l'architettura romanica accessibile a tutti.
VIDEO
LIBRI
Nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre, presso il Centro "Beeozananm" di Via Foligno 14 a Torino, organizzeremo una pubblica presentazione del libro "Racconti in ordine sparso" del nostro socio e caro amico Sandro Chiabaudo.
Il volume, come si evince dal titolo, raccoglie storie e suggestioni autobiografiche che ci porteranno ad immergerci nella vita dell'autore. Nella newsletter della prossima settimana daremo maggiori particolari sull'evento. Per il momento comunque segnatevi la data!
GENOVA: FESTA DELLA BIRRA
L'associazione RP-Liguria, come l'anno scorso, sarà presente, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre, con un proprio stand informativo, alla Festa della Birra che si tiene presso il prestigioso Palazzo Bombrini a Genova-Cornigliano.
Nell'occasione saranno diffuse pubblicazioni edite dal sodalizio e sarà promossa una raccolta fondi per sostenerne le attività.
Per ulteriori informazioni scrivere a:
info@rpliguria.it
ASTI: TRA MUSICA E CULTURA
Nella mattinata di sabato 27 settembre, come preannunciato, abbiamo partecipato con piacere all'evento artistico, organizzato dalla Fondazione FINAB, presso l'Hotel Aleramo di Asti.
Il vice-presidente Angelo Dello Spedale ha avuto l'opportunità di presentare Progetto in Vista e di conoscere i rappresentanti di altre associazioni. Vi presentiamo, a ricordo della simpatica iniziativa, una clip video in cui il tenore non vedente Matteo Tiraboschi, accompagnato dai musicisti, anche loro non vedenti, Michele Ranieri e Fabiana Comerro, interpreta la celebre canzone "Il ragazzo della Via Gluck" di Adriano Celentano.
Qui sotto potete ascoltare il contributo di youtube
Matteo Tiraboschi interpreta "Il ragazzo della Via Gluck"
VIDEO
BURIASCO: UNO SPETTACOLO ESILARANTE
Nel pomeriggio di domenica 28 settembre, nel quadro della collaborazione con il Teatro Blù di Buriasco, abbiamo potuto presentare la nostra associazione prima dello spettacolo "La bagna cauda avvelenata", messa in scena dalla compagnia "L'opera rinata".
La sala era strapiena e la brillante commedia ha fatto divertire moltissimo il folto pubblico. All'ingresso abbiamo potuto altresì allestire un piccolo stand informativo sulle nostre attività. Quì di seguito il video della presentazione:
Progetto in Vista: presentazione presso il Teatro Blu di Buriasco
VIDEO