Via Bossi 28 Torino 39 360 77 19 93 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultime Notizie

CIRIÈ
Ricordiamo l'importante appuntamento culturale di sabato 26 luglio p.v.,nel cortile del Palazzo Doria a Ciriè.

Nell'occasione l'attrice Alice Corni si esibirà, per la seconda volta, a favore della nostra associazione mettendo in scena il suggestivo monologo "In difesa del fratello Caino". . Progetto in Vista sarà presente con un suo stand informativo ed introdurrà l'artista prima dello spettacolo. La partecipazione è libera. La pagina web dell'evento
Vi attendiamo pertanto numerosi!

ACCREDITAMENTI
Dopo l'iscrizione al RUNTS prosegue il percorso di accreditamento della nostra associazione in vari ambiti e settori. La scorsa settimana, ad esempio, abbiamo completato il percorso di registrazione al Centro Servizi Volontariato di Torino VOL.TO.

Questa procedura ci consentirà di usufruire di alcuni servizi gratuiti messi a disposizione da questa struttura finanziata dalla Regione e da altri enti. Continua altresì la quotidiana attività di ricerca di bandi e opportunità varie di autofinanziamento.

SPORT
Ci è venuto a trovare, nei giorni scorsi, il dott. Riccardo Cerutti, ideatore del dispositivo MAG.00, un sistema fonico che dovrebbe facilitare ai disabili visivi la pratica degli sport invernali.

Egli ci ha invitato, per la giornata di sabato 2 agosto p.v., ad una prova del dispositivo che si svolgerà al Pian della Mussa, nelle Valli di Lanzo. Tutti i soci e simpatizzanti sono cordialmente invitati all'evento. Allo scopo di comprendere meglio il funzionamento di questo prodotto abbiamo registrato anche un'intervista al dott. Cerutti, qui sotto il contributo audio video inserito nel nostro canale di Youtube.

Un nuovo progetto per lo sci dei non vedenti

IL SALUTO DI ALICE CORNI
Anche la nostra amica attrice Alice Corni, che sta attivamente collaborando con la nostra associazione, ha voluto donarci un breve spot video che invita il pubblico a sostenere la nostra associazione.

Nel ringraziarla di cuore vi invitiamo a diffonderlo attraverso i vostri canali social. Eccovi quì sotto il video per ascoltarlo e condividerlo

Alice Corni saluta gli amici di Progetto in Vista Aps

TORINO
Sabato 12 luglio abbiamo avuto il piacere di partecipare, su invito del dott. Mario Vanzetti, al convegno scientifico "Riabilitazione in Ipovisione, dalla teoria alla pratica", tenutosi presso il Centro Culturale "Ronchi Verdi" di Torino.

L'occasione si è rivelata molto propizia per consolidare i rapporti di collaborazione con parecchi oftalmologi piemontesi presenti e per fare il punto, in incontri informali, sulla situazione di alcuni Centri di Riabilitazione Visiva. Speriamo vivamente che tali realtà possano continuare a vivere ed operare con l'erogazione di servizi più efficenti.

GENOVA
Mercoledì 9 luglio Marco Bongi e Claudio Pisotti sono stati ricevuti dal prof. Massimo Niccolò, assessore regionale della Liguria per Sanità, Politiche Sociali e Terzo Settore.

Niccolò è l'unico oculista italiano ad aver raggiunto un incarico politico così importante. Il cordiale colloquio è durato circa un'ora ed ha toccato numerosi argomenti di interesse comune: liste d'attesa, telemedicina, mobilità dei disabili visivi, riconoscimento giuridico dell'emeralopia, accessibilità turistica ecc. Al termine dell'incontro l'assessore ci ha inoltre concesso un'ampia intervista che potrete ascoltare quì sotto:

Regione Liguria: intervista all'Assessore regionale alla sanità.

TORINO
Nel pomeriggio di martedì 1 luglio abbiamo avuto il piacere di incontrare lungamente la dott. Maria Grazia Grippo, presidente del Consiglio Comunale della Città di Torino.

L'occasione si è rivelata molto propizia per trattare insieme alcuni importanti argomenti, dai vari servizi a favore delle persone disabili, alla toponomastica, dall'accessibilità turistica alle barriere sensoriali. Un colloquio davvero molto cordiale e costruttivo.
Al termine abbiamo registrato una corposa intervista con la presidente che potrete ascoltare quì sotto.

Città di Torino: intervista alla Presidente del Consiglio Comunale

ALESSANDRIA
Abbiamo appreso, con grande gioia e un pizzico di emozione, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha approvato, sia pur con qualche taglio, il nostro progetto "Pannelli tattili multimediali per l'accessibilità turistica sul territorio alessandrino".

Il progetto è stato presentato,congiuntamente con RP-Liguria, nell'ambito del bando "Terre Belle 2025".
Si tratta del primo progetto approvatoci con questa nuova partnership e ciò ci incoraggia a proseguire lungo la strada intrapresa.
Potremo così valorizzare, senza pressioni e intromissioni, la valente squadra di collaboratori e professionisti che ci ha supportato in passato con tanta dedizione.
Vi terremo dunque informati sugli sviluppi.

CIRIÈ
Due articoli di giornale hanno trattato del nostro laboratorio di arteterapia, conclusosi venerdì 27 giugno 2025.

Il primo è apparso sul settimanale Il Canavese di mercoledì 2 luglio, il secondo sul settimanale Il Risveglio di giovedì 3 luglio. Ringraziamo ovviamente la stampa locale per l'attenzione riservataci.
Intanto venerdì 4 luglio il gruppo di Ciriè si è ritrovato in sede, nonostante il grande caldo, per un saluto prima delle vacanze estive. Il prossimo appuntamento, finalizzato a progettare insieme le attività autunnali, è quindi stato fissato per venerdì 12 settembre, sempre in Corso Nazioni Unite 32.

Gli articoli di giornale - Arte Terapia.Clicca sulle immagini per ingrandire
CONSIGLIO DIRETTIVO APERTO
Sabato 5 luglio, dopo la presentazione degli ausili domotici, si è tenuta una riunione del Consiglio DIrettivo, aperta anche a soci e simpatizzanti desiderosi di conoscerci meglio.

Ci ha fatto molto piacere constatare come, oltre ai consiglieri, fossero presenti parecchi altri amici che condividono il nostro programma.
Nell'occasione abbiamo fatto il punto della situazione e impostato le iniziative future che verranno messe in piedi a partire dall'autunno. Sicuramente, in pochi mesi, abbiamo fatto passi da gigante ma molto resta ancora da realizzare. Aiutateci dunque a divulgare la nostra giovane ma attivissima realtà!

TORINO
L'Università di Torino, Dipartimento di psicologia, sta conducendo un'interessante ricerca finalizzata a verificare il livello di controllo, nei soggetti non vedenti, dello spazio peripersonale, cioè vicino alla persona.

Poichè riteniamo che tale ricerca abbia un indiscutibile valore, chiediamo ai nostri lettori, che rientrano nei parametri indicati, di rendersi disponibili per l'effettuazione di un test della durata di circa 90 minuti. Siamo eventualmente disposti ad organizzare accompagnamenti attraverso nostri volontari.
Chi desiderasse maggiori informazioni può scrivere a: rebecca.frinco@unito.it

BARDONECCHIA
Mercoledì 2 luglio si svolgerà, sui territori di Bardonecchia, Oulx e Cesana, una giornata di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della nostra associazione.

L'iniziativa intende far conoscere il sodalizio, le sue attività e promuovere la ricerca di sponsor.
Sarà presente il presidente Marco Bongi che illustrerà personalmente le caratteristiche dell'organizzazione.

CIRIÈ
Si è felicemente concluso, nel pomeriggio di venerdì 27 giugno, il laboratorio di arteterapia, guidato dalla dott. Sabrina Cognolato, presso la nostra sede di Ciriè.

L'iniziativa, che ha riscosso un notevole successo tra i partecipanti, verrà sicuramente riproposta in autunno.
E' stata sicuramente una bella esperienza.

GENOVA R.P. LIGURIA
Gli amici dell'Associazione RP-Liguria, su specifico incarico della Società torinese "Play Ground" hanno realizzato un grande pannello tattile (cm. 120 X 80) che illustra, in modo semplice ed intuitivo, l'alfabeto Braille.

Il manufatto verrà prossimamente installato in un parco giochi accessibile sul territorio piemontese. Non appena avremo notizie più precise vi daremo maggiori informazioni.

TRASMISSIONI DELL'ACCESSO
Abbiamo il piacere di presentarvi la prima trasmissione dell'accesso televisivo realizzata dalla nostra associazione e andata in onda sabato 14 giugno 2025.

Il video, realizzato grazie alla disponibilità della sede RAI di Torino, si intitola significativamente: "Disabilità visiva: perchè una nuova associazione?".

Trasmissioni dell'accesso: Disabilità visiva, perchè una nuova associazione?

Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Unknown
Accetta
Rifiuta
Save